KATY
Knowledge At the Tip of Your fingers: Clinical Knowledge for Humanity
Il progetto KATY, lanciato il 9 febbraio 2020, è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 per 8,5 milioni di euro, avrà la durata di 48 mesi e vede coinvolti 20 partner. KATY usa l’Intelligenza Artificiale e la Bioinformatica nella lotta contro i tumori. Ha l’obiettivo di costruire sistemi di medicina personalizzata per aiutare i medici a prendere decisioni riguardo la migliore terapia per il paziente.
L’utilizzo dei modelli basati sull’IA di KATY nella cura del cancro aumenterà l’uso di trattamenti mirati e personalizzati con l’obiettivo di rispondere a un problema riscontrato quotidianamente dai medici: quale terapia mirata sarebbe la più adatta per un paziente specifico? Il sistema di medicina personalizzata basato sull’intelligenza artificiale di KATY è un sistema all’avanguardia nell’ambito dei nuovi trattamenti per il cancro. Esso è costruito attorno a due componenti principali: un grafo della conoscenza distribuito (DGK) e un insieme di sistemi di predizione basati intelligenza artificiale spiegabile (XAIP). I dati organizzati attraverso il grafo della conoscenza distribuito vengono usati dai sistemi di predizione per derivare la terapia migliore per il paziente specifico. KATY inizierà la sperimentazione con i dati di pazienti con carcinoma renale a cellule chiare (ccRCC), una forma rara e complessa di cancro del rene.
Altri partner coinvolti nel progetto:
- Austria
– Universität Wien - France
– Commissariat à l’Énergie Atomique et aux Énergies Alternatives
– Centre Hospitalier Universitaire de Grenoble - Germany
– EURICE – European Reseach and Project Office GmbH - Greece
– Institouto Politikis Ygeias Astiki Mi Kerdoskopiki Etaireia
– Ethniko Kai Kapodistriako Panepistimio Athinon - Italy
– Universita degli Studi di Roma “Tor Vergata”
– DS Tech Srl
– Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
– Personal Genomics Srl - Poland
– Uniwersytet Gdański
– Lab4Life Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością - Portugal
– FCiências.ID – Associação para a Investigação e Desenvolvimento de Ciências - Spain
– Fundació Eurecat
– Open Evidence
– Universidad de Zaragoza - Sweden
– Lunds Universitet - Ukraine
– National Technical University of Ukraine Igor Sikorsky Kyiv Polytechnic Institute - United Kingdom
– The University of Edinburgh
– The University Court of the University of St Andrews
Altri progetti

INTCATCH
È un importante progetto nell’ambito dei programmi ambientali Horizon2020 che puntava a cambiare il modo in cui viene implementato il monitoraggio delle acque fluviali e lacustri…
Scopri »

PROPAG-AGEING
Il continuum tra invecchiamento in salute e Malattia di Parkinson idiopatica, interpretato in una prospettiva di propagazione di infiammazione e danno…
Scopri »

PANINI
Physical Activity and Nutrition INfluences In ageing
Studio della relazione tra invecchiamento in salute, attività fisica e corretta alimentazione…
Scopri »