INTCATCH
Sviluppo di nuovi dispositivi per il monitoraggio dell’inquinamento delle acque dolci

INCATCH è un programma ambientale di Horizon 2020. Questo progetto ha sviluppato strategie di monitoraggio e gestione delle acque fluviali e lacustri, di facile utilizzo, con sistemi basati su tecnologie innovative, spostando il laboratorio sul ‘campo’.
Le analisi chimicofisiche, biologiche e genomiche sono state condotte con una flotta di droni acquatici intelligenti equipaggiati con sensori che hanno permesso di misurare i parametri per monitorare lo stato di salute del lago di Garda.
Lo scopo principale di INTCATCH era quello di mettere insieme, validare e sviluppare una gamma di dispositivi innovativi e di servizi di monitoraggio per la qualità delle acque di fiumi e laghi.
L’idea era di sviluppare un modello di business replicabile e armonizzato che consenta di monitorare le acque nel periodo 2020-2050.
Il valore unico di INTCATCH è basato sulla proposta di dispositivi innovativi che consentiranno di monitorare le acque in modo economico ed efficiente e di coprire ampie aree di monitoraggio con un sistema innovativo e tecnologicamente avanzato.
Altri partner coinvolti nel progetto:
- BRUNEL UNIVERSITY LONDON
- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
- FUNDACIO UNIVERSITARIA BALMES
- NATIONAL TECHNICAL UNIVERSITY OF ATHENS
- TECHNITAL SPA
- ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
- GEORG-AUGUST-UNIVERSITAET GOETTINGEN STIFTUNG OEFFENTLICHEN RECHTS
- ETAIREIA YDREYSEOS KAI APOCHETEFSEOS PROTEYOYSIS ANONIMI ETAIREIA
- UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
- GO SYSTEM-ELEKTRONIK GMBH
- AJUNTAMENT DE MANLLEU
- FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I
- THAMES21 LIMITED
- ENVIRONMENT AGENCY
- DOWNSTREAM SOLUTIONS CIC
- ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY ASSOCIATES LIMITED
- AZIENDA GARDESANA SERVIZI SPA
- SALSNES FILTER AS
- ALGORITHMICA SRL
Altri progetti
KATY
KATY usa l’Intelligenza Artificiale e la Bioinformatica nella lotta contro i tumori, con l’obiettivo di costruire sistemi di medicina personalizzata per aiutare i medici a individuare la migliore terapia per il paziente.
Scopri »
PANINI
Physical Activity and Nutrition INfluences In ageing
Studio della relazione tra invecchiamento in salute, attività fisica e corretta alimentazione…
Scopri »
PROPAG-AGEING
Il continuum tra invecchiamento in salute e Malattia di Parkinson idiopatica, interpretato in una prospettiva di propagazione di infiammazione e danno…
Scopri »