CARRIER UOMO
Perché fare il test
Il test viene proposto per determinare lo stato di portatore in familiari di soggetti affetti e nel partner di coloro che sono risultati portatori ai fini di una pianificazione familiare.
Cosa vede il test
Test che si propone di ricercare la presenza di variazioni causative nei geni correlati alle malattie genetiche a trasmissione autosomico recessiva più diffuse nella popolazione occidentale: Alfa talassemia, Atrofia muscolare spinale (SMA), Beta talassemia, Fenilchetonuria, Fibrosi cistica, Perdita dell’udito non sindromica.
Che cosa producono le variazioni
Le delezioni nei geni HBA1 e HBA2, permettono di determinare lo stato di portatore di alfa talassemia, che è una trasmissione autosomico recessiva, ovvero quando entrambi i genitori sono portatori esiste il 25% di probabilità di avere un figlio affetto.
Come si svolge il test
Il test consiste nell’esecuzione di un prelievo di sangue, nell’estrazione del DNA genomico e nell’analisi dell’intera sequenza codificante e relative giunzioni esone/introne dei geni CFTR, GJB2, GJB6, HBA1/HBA2, HBB, PAH e SMN1 mediante tecnologia NGS. Per i geni CFTR, SMN1, GJB2, GJB6, HBA1/HBA2 e HBB viene effettuata anche l’analisi del numero di copie tramite dosaggio quantitativo del DNA genomico mediante l’utilizzo di sonde molecolari specifiche ed analisi NGS.
Tempi di refertazione
Risultati in 30 giorni lavorativi.
Sensibilità e specificità
Sensibilità e specificità analitiche > 99%.