PERSONAL CANCER CHECK DNA

I test Personal cancer check DNA sono marcati CE-IVD

Perché fare il test
Il test consente di ottenere informazioni su numerose regioni geniche con un’analisi simultanea su singolo campione, permettendo di fornire importanti informazioni sull’eterogeneità genetica del tumore, sul suo profilo molecolare e sulla sua eventuale evoluzione.

Cosa vede il test
Lo scopo del test è caratterizzare lo stato mutazionale del DNA tumorale per supportare la diagnosi, contribuire alla valutazione della prognosi e guidare il paziente nella scelta terapeutica più appropriata. Il test permette di indagare regioni hotspot mutazionali dei 16 geni tumore-specifici: ALK, FGFR3, KIT, PDGFRA, BRAF, HRAS, KRAS, PIK3CA, EGFR, IDH1, MET, RET, ERBB2, IDH2, NRAS e ROS1.


Come si svolge il test
L’analisi può essere effettuata su diversi tipi di tessuto tumorale: fresco, congelato, fissato in formalina, incluso in paraffina (FFPE) o da agoaspirato (FNA).
L’analisi è condotta su DNA mediante un kit certificato per la diagnostica in vitro (Myriapod NGS Cancer panel DNA, CE-IVD) e prevede l’amplificazione e il sequenziamento attraverso tecniche di nuova generazione (NGS). I dati ottenuti sono analizzati mediante una complessa analisi bioinformatica, per individuare la presenza di eventuali mutazioni geniche.
Il test utilizza dei controlli interni per la validazione della procedura e della seduta analitica, ha un limite di rilevabilità di variazioni presenti con frequenza allelica ≥5%.

Tempi di refertazione
Risultati in 10-15 giorni lavorativi.

Sensibilità e specificità
Sensibilità, specificità accuratezza analitiche >99%.