L’aspettativa di vita aumenta drammaticamente in Europa, ma purtroppo il periodo di buona salute della più parte degli anziani non sta mantenendo il passo con le complicazioni per la salute, l’assistenza sociale e le pensioni che portano a costi stimati più che raddoppiati entro il 2050.
Contribuire all’invecchiamento in salute rispetto allo sviluppo di fragilità e sviluppare gli interventi necessari per influenzare la politica sociale e per promuovere l’invecchiamento in buona salute è una priorità in Europa
Dato il notevole impatto dei fattori legati allo stile di vita sull’invecchiamento e sulle malattie sviluppate nell’anziato vi è una sorprendente mancanza di formazione multidisciplinare innovativa e di ricerca che esamini l’influenza dell’attività fisica e della nutrizione sui cambiamenti relativi all’età a livello di gene a livello sociale. PANINI affronterà questa lacuna coordinando i laboratori di ricerca in tutta Europa per studiare l’invecchiamento attraverso la formazione di 11 ESR in discipline scientifiche per creare un approccio olistico alla sfida dell’invecchiamento nel XXI secolo.
PANINI è una rete europea di formazione con 8 beneficiari leader a livello mondiale che lavorano sull’invecchiamento sano e 10 partner non accademici accuratamente selezionati per qualità e gamma di settori. La visione di PANINI è quella di implementare la ricerca multidisciplinare intersettoriale e la formazione di una nuova coorte di ricercatori che adottano un approccio radicalmente innovativo per superare la sfida dell’invecchiamento in salute.